Risarcimento per malasanità

La malasanità è una carenza generica della prestazione dei servizi professionali rispetto alle loro capacità che causa un danno al soggetto beneficiario della prestazione.

La parte lesa o chi per essa deve dimostrare durante il processo senza ombra di dubbio la diretta conseguenza dell’operato del medico rispetto al danno subito dal paziente mentre è compito della struttura e del medico fornire la prova contraria, dimostrando che l’operato non ha aggravato le condizioni del paziente o non ha fatto nascere una patologia nuova.

La nostra realtà può essere di supporto alla parte lesa grazie alla nostra qualificata assistenza medico-legale. È infatti essenziale ai fini del risarcimento integrale del danno subìto in conseguenza di sinistro stradale e/o dovuto ad errore medico accertare se il danno esistente sia riconducibile al sinistro stradale o all’errore medico e, quindi, procedere alla sua adeguata valutazione.

Allo stato attuale, il nostro ordinamento giuridico e l’orientamento giurisprudenziale prevedono la risarcibilità del danno patrimoniale (nei due aspetti del lucro cessante e del danno emergente) e del danno non patrimoniale, a sua volta comprendente il danno biologico (temporaneo o permanente) e il danno ……….. attività realizzatrici della persona umana (c.d. “danno esistenziale”).

La corretta stima di tali multiple ……… danno (alcune ricorrenti sistematicamente, eventualmente), è condizionata dal livello di preparazione e di competenza degli specialisti Medico-Legali e ………… Risarcimenti è in condizione di avvalersi della collaborazione di affermati e capaci Medici-Legali distribuiti nell’intero territorio italiano.

La valutazione complessiva delle varie ……….. danno sopra indicate fa si che venga raggiunto l’obbiettivo finale ovvero quello del risarcimenio integrale del danno.